Olio EVO: il viaggio dalla pianta alla bottiglia
Share
Dietro ogni bottiglia di olio EVO Fogliantica si nasconde un lungo processo artigianale, che combina tradizione e innovazione.
1. Raccolta delle olive
Le olive vengono raccolte al momento della maturazione ottimale per preservare il massimo contenuto di polifenoli e nutrienti, generalmente questo momento coincide con il periodo che va da metà settembre a inizio ottobre, anche se di anno in anno può variare al variare di alcuni fattori importanti, dettati, ad esempio, dall’andamento del clima. Questo passaggio è cruciale per la qualità finale.
2. Estratto a freddo
Le olive vengono lavorate a una temperatura controllata di 18-24°C, garantendo l’estrazione a freddo di fondamentale importanza per conservare tutte le proprietà organolettiche dell’olio.
3. Stoccaggio e imbottigliamento
L'olio prodotto viene conservato in cisterne di acciaio inox che lo proteggono da luce e aria. Solo così è possibile imbottigliare un prodotto fresco e integro, dalle proprietà nutrizionali ineccepibili.
Acquistare olio EVO da Fogliantica vuol dire scegliere un prodotto di alta qualità ottenuto grazie ad una filiera tracciata e sicura e sostenere un processo produttivo rispettoso dell’ambiente.